
UNA CROSTATA PER LA FESTA DELLA MAMMA
Il mio ultimo post risale a 3 mesi fa. Avevo in mente altri argomenti di cui parlarvi, ma poi c’è stato il 21 febbraio con la notizia che il coronavirus era arrivato in Italia e da quel momento la voglia di dedicarmi al blog si è azzerata perché sono subentrati pensieri, preoccupazioni e paure.
Avevo bisogno di prendermi del tempo, allontanandomi momentaneamente dal blog ed in parte anche dai social, perché il mio stato d’animo non era dei migliori.
Ho continuato a produrre per realizzare i vostri ordini e grazie a loro ho avuto la possibilità di ritagliarmi ogni giorno alcune ore in cui mi isolavo e mi immergevo totalmente nel mio mondo fatto di creature piccole, allegre e speciali che mi hanno tenuto compagnia durante tutto questo periodo in cui mi sembrava di vivere in un incubo.
Abbiamo riorganizzato questa nuova vita senza la scuola, con i figli a casa 24 ore su 24, ma alla fine ci siamo adattati ai nuovi ritmi senza grosse difficoltà se non quella (la più grande) di vedere annullata la nostra libertà.
Abbiamo superato questi mesi di quarantena stando in casa, vivendo alla giornata, preoccupandoci per i nostri cari, per i nostri amici, per le persone più vulnerabili.
Dalla comparsa del coronavirus ad oggi però ci sono state molte date importanti: i compleanni dei miei figli ed il mio, la Festa del papà e la Pasqua, per le quali i festeggiamenti non sono stati quelli che si sarebbero meritati.
Poi poco per volta ci siamo avvicinati alla data del 4 maggio: l’inizio della fase 2.
Abbiamo cominciato ad intravvedere uno spiraglio di luce e così anche l’umore è migliorato grazie all’idea di poter uscire da casa, seppure con le dovute precauzioni e sapendo che non sarebbe stato uguale a prima: il dover frenare l’istinto di un abbraccio, il dover comunicare con una mascherina, la consapevolezza che ci sarebbe voluto molto tempo per riavere le abitudini precedenti.
L’occasione per ritornare a scrivere nel blog è stata una giornata importante, la FESTA DELLA MAMMA.
E’ bastato poco. Ho pensato ad un dolce semplice, ma particolare, che tutti i bambini avrebbero potuto fare aiutati dalle loro mamme e così è nata l’idea di una crostata dedicata alla propria mamma.
Ho chiesto ad Alice di realizzare un disegno molto semplice perché avrebbe dovuto successivamente riprodurre l’immagine con la pasta frolla.
Ha dato vita ad un grande sole e ad una mamma con un fiore in una mano e nell’altra un palloncino a forma di cuore!
Vi indico quindi l’occorrente ed il procedimento.
Materiale occorrente
- Pasta frolla normale ed al cioccolato
- Burro e farina
- Marmellata
- Mattarello
- Punteruolo
- Coltello, forchetta, cucchiaio
- Stampo per crostata a forma di cuore
- Tagliabiscotti a forma di cuore
- Coloranti alimentari rosso e giallo
Procedimento
Ho preparato precedentemente la pasta frolla normale ed al cioccolato. Dopo avere steso quest’ultima, Alice ha rivestito lo stampo per crostata (imburrato ed infarinato) lasciando la pasta frolla ad uno spessore di circa 5 mm.
L’ha bucherellata con la forchetta e l’ha ricoperta con la marmellata di albicocche, lasciando circa 1 cm libero dal bordo (potete aggiungere la marmellata che preferite).
Dopodiché ha diviso in tre parti la pasta frolla normale ed ha colorato con i colori alimentari una parte di giallo, una di rossa e lasciando neutra l’ultima parte.
Ha così iniziato a realizzare con la pasta frolla l’immagine del disegno, posizionandola direttamente sopra alla marmellata.
Una volta terminata la composizione, ha messo la crostata in frigo fino a che il forno non ha raggiunto la temperatura, dopodiché l’ha fatta cuocere nel ripiano più basso ad una temperatura di 175° (forno statico) per circa 45 minuti (potete regolare la temperatura ed i tempi di cottura a seconda del vostro forno).
Con la pasta frolla rimasta ha poi realizzato dei biscottini a forma di cuore usando l’apposito tagliabiscotti.
Assieme a mia figlia, che dopo tanta pratica in questi due mesi è diventata davvero una piccola pasticcera, vi auguro buona festa della mamma! 🙂