fbpx

BISCOTTI DI NATALE

Ci voleva il Natale per farmi scrivere nuovamente un articolo per il mio blog.

Ho avuto questi sette mesi di completa apatia nei confronti del blog, non avevo voglia di scrivere ed ho lasciato scorrere il tempo in attesa dell’ispirazione che è arrivata grazie a Roberta di @coloribyrob che un giorno mi ha invitata a partecipare al calendario dell’avvento creativo #whylovechristmas.

whylovechristmas

Non dimenticherò tanto facilmente quel giorno perché è stato proprio durante il weekend in cui sono stata male ed ho poi saputo nei giorni successivi di essere positiva al Covid.

Le settimane sono state lunghe ed impegnative; a tenermi però compagnia nel mio rifugio in camera da letto c’erano i lavori che stavo preparando per Natale. Di giorno e di notte ero circondata da piccoli personaggi sorridenti che mi risollevavano l’umore.

Ho accolto quindi con entusiasmo l’invito di Roberta perché ero sicura mi avrebbe regalato spensieratezza, allegria, creatività e tanta magia nel periodo che più attendo da quando ero piccola.

Così, senza che me ne rendessi conto, è arrivato dicembre.

Nel calendario dell’avvento ho scelto la casellina del giorno 20 ed il tema “Sfornare biscotti di pan di zenzero”!

Con l’aiuto di Alice mi sono messa all’opera per realizzare qualcosa che anche altre mamme con i loro bambini avrebbero potuto replicare. Quella dei biscotti è una tradizione che ci accompagna da qualche anno ed a cui teniamo in modo particolare. Assieme all’albero, al presepe, agli addobbi, ai canti natalizi, sono infatti sempre presenti anche loro.

Non avendo mai preparato i famosi gingerbread cookies ho cercato una ricetta ed alla fine ho utilizzato un mix tra quella di Chiarapassion e Tavolartegusto. Ma prima di tutto Alice aveva fatto un disegno con i suoi omini di pan di zenzero…

Gli ingredienti per preparare questa delizia sono:

BISCOTTI GINGERBREAD

  • 420 gr di farina 00
  • 50 gr di zucchero semolato
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 120 gr di burro
  • 1 uovo
  • 150 gr di miele
  • mezzo cucchiaino di bicarbonato
  • 2 cucchiaini di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • mezzo cucchiaino di noce moscata
  • 1 pizzico di sale

Vi lascio anche quelli per la ghiaccia reale:

GHIACCIA REALE

  • 150 gr di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 30 gr di albume d’uovo
  • colorante alimentare del colore che preferite

Il procedimento invece è il seguente.

Mescolare la farina, il bicarbonato, il sale e le spezie. Montare poi il burro e lo zucchero con la frusta elettrica finché risulta spumoso. Unire l’uovo ed il miele continuando a lavorare. Aggiungere un po’ alla volta il miscuglio di farina. Quando l’impasto è ben amalgamato, avvolgerlo in una pellicola per alimenti e metterlo in frigo per almeno 2 ore (noi l’abbiamo lavorato il giorno successivo).

Trascorso il tempo in frigo stendere l’impasto con un mattarello infarinato ad uno spessore di circa 4 mm ed intagliare la pasta con un taglia biscotti leggermente infarinato (si può usare quello classico a forma di omino oppure della forma che si preferisce).

Appena realizzate le forme, adagiarle in una teglia foderata di carta da forno ad una distanza di 5-6 cm le une dalle altre. Cuocere la prima teglia in forno a 180° per 12 minuti.

biscotti gingerbread

I biscotti appena sfornati risulteranno morbidi. Lasciarli raffreddare; si solidificheranno in poco tempo, ma il cuore resterà leggermente morbido. Con tutto l’impasto risulteranno circa 4–5 teglie.

Una volta realizzati i biscotti sarebbe meglio aspettare il giorno successivo prima di procedere con le decorazioni.

alice che decora i biscotti

Preparare la ghiaccia reale ed usando una sac à poche ed il beccuccio piccolo N°1 decorare i biscotti come si desidera.

biscotti gingerbread decorati

I biscotti si possono poi confezionare e regalare in scatole di latta,

oppure, forandoli prima della cottura ed inserendo un nastro rosso una volta cotti, possono diventare dei simpatici segnaposto o addobbi per l’albero di Natale o addirittura una ghirlanda centrotavola!

ghirlanda biscotti gingerbread

I biscotti di pan di zenzero non sono troppo croccanti ed hanno solitamente un colore scuro, particolare tipico dei biscotti di pan di zenzero originali, dato da un ingrediente speciale: la melassa. In molte ricette viene sostituita con il miele (cosa che abbiamo fatto anche noi). Miele e melassa si assomigliano come consistenza, ma il sapore è completamente differente.

biscotti decorati gingerbread

Oltre a divertirmi con mia figlia (se desiderate vedere il video, lo trovate su Instagram : Alice ne aveva inoltre preparato un progetto per i vari passaggi!),

ho avuto modo di conoscere le altre madrine che hanno animato questo bellissimo gruppo. Per non perdervi le loro proposte per un Natale creativo seguite #whylovechristmas #team_whylovechristmas .

Ogni giorno Roberta ha presentato la madrina del tema collegato alla casellina del calendario dell’avvento e quando è stato il mio turno, il 20 dicembre, mi sono sorpresa di quanta cura abbia dedicato anche alla descrizione di ognuna di noi:

Natale è la festa della famiglia e anche se quest’anno non sarà possibile trascorrerla assieme ai nonni, ai cugini ed agli zii, l’idea di fare con i bambini doni personalizzati per ciascun parente, come un disegno o una lettera, non potrà che far piacere a tutti, così come coinvolgerli nella preparazione di qualche ricetta, ad esempio quella dei biscotti!

biscotti omini gingerbread

Auguri di cuore a tutti voi!

Teresa Mazzucchetti